La CATARATTA è una condizione oculare che sopraggiunge comunemente con l’avanzare dell’età, talvolta già a partire dai 50 anni, che comporta nella progressiva perdita di trasparenza del cristallino.
E’ noto a tutti che il metabolismo, la crescita e il rinnovamento cellulare rallentano e si modificano negli anni; nell’occhio delle persone, i processi fisiologici alterati possono portare a diversi tipi di fenomeni indesiderati, tra questi, nel caso della cataratta, l’opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell’occhio che permette di mettere a fuoco sulla retina gli oggetti a seconda della loro distanza.
Pur essendo comunemente un evento naturale legato all’età, la cataratta può talora essere dovuta a un trauma oculare, alla preesistenza di determinate malattie (ad esempio il diabete), all’assunzione di alcuni medicinali (in particolare cortisonici), a interventi pregressi di chirurgia oculare, a fattori ereditari etc.
La cataratta non è una malattia trasmissibile da un occhio all’altro né da una persona all’altra. La perdita della visione causata dallo stadio avanzato di questa patologia è reversibile grazie ad un intervento chirurgico che prevede l’eliminazione del cristallino opacizzato – che impedisce il normale passaggio della luce – e la sua sostituzione con un cristallino artificiale perfettamente trasparente.
Per l’intervento di cataratta si utilizzano le più recenti tecniche micro-chirurgiche con strumenti mini-invasivi che aiutano il chirurgo a frammentare e asportare il nucleo opaco del cristallino senza danneggiare le delicate strutture presenti all’interno dell’occhio.
Più passa il tempo e più la cataratta diventa ‘dura‘ e ciò rende l’intervento più lungo, dato che aumenta la difficoltà per la rimozione.
L’intervento di cataratta è una chirurgia molto sicura e viene eseguito con una tecnica chirurgica mininvasiva chiamata Facoemulsificazione: una sonda ad ultrasuoni frammenta ed aspira il nucleo opaco del cristallino.
Tale tecnica consente di asportare la cataratta attraverso una apertura di soli 2.2/2.4 millimetri, la stessa apertura attraverso la quale viene poi inserito il cristallino artificiale pieghevole , che una volta posizionato si apre come un fiore stabilizzandosi definitivamente nella sede prestabilita.
Grazie alla nuova tecnologia del laser a femtosecondo (femtolaser), oggi è possibile asportare la cataratta utilizzando appunto il laser(FEMTOCATARATTA), il quale sostituisce la mano del chirurgo in passaggi delicati come la capsuloressi e la frammentazione del cristallino.
I cristallini artificiali che sono impiantati, chiamati IOL(intra ocular lenses) , correggono il difetto di vista presente precedentemente nell’occhio, miopia o ipermetropia. Oggi esiste una vasta categoria di lenti intraoculari, IOL Premium, che grazie all’evoluzione tecnologica, possono correggere la miopia e l’ipermetropia associato ad astigmatismo oppure la presbiopia, garantendo al paziente di vedere senza più occhiali e con una qualità visiva senza precedenti.



